Sanità

Assegno di cura: come funziona

Tempo di lettura min.

Un aiuto economico alle persone non autosufficienti: facciamo chiarezza.


Sono contributi per il sostegno a domicilio di persone non autosufficienti ed il supporto ai familiari che partecipano all’assistenza, riconosciuti a carattere regionale/locale. Tali contributi, secondo la normativa nazionale vigente (L. 234/2021 e successive) sono utilizzabili per remunerare il lavoro di cura svolto da operatori titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore o per l'acquisto di servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell'assistenza sociale non residenziale.

Non tutte le Regioni prevedono tali sostegni.

Un particolare assegno di cura è quello previsto dalla sperimentazione sulla Prestazione Universale

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto