Tempo di lettura min.
Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce ad ogni persona/ famiglia, tramite il medico di Medico di Medicina Generale e il Pediatra di libera scelta, l’assistenza sanitaria di base – prevista ne LEA (gestione ambulatoriale e domiciliare delle patologie acute e croniche secondo la migliore pratica ed in accordo con il malato, inclusi gli interventi e le azioni di promozione e di tutela globale della salute).
Al compimento del 14° anno di età ogni cittadino è tenuto a scegliere il proprio medico di famiglia.
L’elenco dei medici convenzionati si trova presso le Aziende Sanitarie Territoriali- Distretto sanitario di residenza, nonché sui siti internet delle ASL stesse.
Il Medico di base e il Pediatra di libera scelta non sono dipendenti pubblici delle ASL ma sono liberi professionisti che operano in convenzione con il Servizio Sanitario pubblico.
Il MMG e il PLS garantiscono livelli essenziali di assistenza sia presso il proprio ambulatorio che al domicilio del paziente o presso le Case di Comunità se sono costituite le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). Ancora pochi MMG lavorano, come previsto dalle normative, in forma associata con la medicina di gruppo.
L’orario dell’ambulatorio con il nominativo del medico deve essere esposto all’ingresso.
Il Medico di base può assistere fino ad un massimo di 1.500 cittadini (1.800 nei territori dove c’è carenza) e deve garantire l’apertura dello studio per 5 giorni alla settimana (lunedì venerdì), rispettando un orario congruo in base al numero degli assistiti.
Alcuni certificati e prestazioni sono a pagamento: l’elenco deve essere esposto nei locali dell’ambulatorio medico.
Per scegliere il medico di base il cittadino può accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) oppure può consultare l’elenco dei medici convenzionati presso le ASL del territorio o sui loro siti internet.
Il medico di base non fornisce un servizio di emergenza e, pertanto, non è tenuto ad essere sempre reperibile. Occorre, quindi, essere informati sui suoi orari di studio e di …
Alle forme tradizionali di prenotazione delle visite mediche si è aggiunta quella online.