Sanità

LEA: i livelli essenziali di assistenza

Tempo di lettura min.

Aggiornato il 08 luglio 2025

Sono le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve fornire a tutti i cittadini e sono suddivise in tre grandi aree.


I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso varie fonti fiscali ed imposte. Tutte le Regioni devono garantire ai propri assistiti le prestazioni e i servizi inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e, utilizzando risorse proprie, possono garantire servizi e prestazioni ulteriori rispetto a quelle incluse nei LEA.

Il DPCM 12 gennaio 2017 ha definito ed aggiornato le attività, i servizi e le prestazioni garantite ai cittadini con le risorse pubbliche messe a disposizione del SSN
Il SSN garantisce alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, prestazioni specifiche precisate dal DPCM 12 gennaio 2017, fra le quali i percorsi assistenziali a domicilio costituiti dall’insieme organizzato di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e di aiuto infermieristico necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita. L’Azienda Sanitaria Locale assicura la continuità fra le fasi di assistenza ospedaliera e l’assistenza territoriale a domicilio.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto