Tempo di lettura min.
Aggiornato il 08 luglio 2025
La Legge 104/92 è una normativa quadro che contiene disposizioni in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. La norma disciplina le agevolazioni riconosciute ai lavoratori affetti da disabilità grave e ai familiari che assistono una persona con disabilità in situazione di gravità.
L’articolo 3 della legge 104/92, modificato dal Dlgs 62/2024, indica che è persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base.
I lavoratori disabili in situazione di gravità o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità possono beneficiare di permessi retribuiti.
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:
I lavoratori disabili in situazione di gravità possono beneficiare in alternativa di:
Per godere dei permessi è necessario essere lavoratori dipendenti (anche se con rapporto di lavoro part-time) e assicurati per le prestazioni economiche di maternità presso l’INPS. Inoltre, la persona che chiede o per la quale si chiedono i permessi deve essere in situazione di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104.