Tempo di lettura min.
Aggiornato il 09 gennaio 2025
La cosiddetta Quota 100 è stata una misura previdenziale sperimentale (fino al 31/12/2021) che prende il nome dal risultato della somma dell'età anagrafica minima e degli anni minimi di contribuzione, che consente di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico, purché siano stati maturati entrambi i requisiti di seguito riportati:
Il risultato della somma di età anagrafica e anni di contribuzione sarà 100 solo ed esclusivamente in questo caso: ciò significa che non si potrà sopperire a una minore età anagrafica con più anni di contribuzione e viceversa.
Limitatamente al solo anno 2022 è stata introdotta la pensione anticipata cosiddetta Quota 102.
I requisiti minimi richiesti per accedere a tale prestazione sono i seguenti:
Entrambi i requisiti devono essere perfezionati entro il 31/12/2022, mentre il diritto d'accesso a Quota 102 potrà essere esercitato anche successivamente a tale data.
Per tutti gli altri aspetti, quali i destinatari, le modalità di accesso, il regime delle decorrenze, l'incumulabilità con i redditi da lavoro, essi coincidono con quelli di Quota 100.
Possono accedere alla pensione in Quota 103 coloro i quali abbiano maturato un'anzianità contributiva minima di 41 anni e compiuto almeno 62 anni di età, entro il 31 dicembre 2025. Il diritto conseguito entro tale data, potrà essere esercitato anche successivamente, dopo l'apertura della c.d. finestra.
Per il 2025 (in base alla manovra di bilancio del Governo Meloni) il limite massimo erogabile dell’importo di pensione sarà pari a euro 2.413,60 lordi mensili, pari a 4 volte il trattamento minimo definitivo del 2025 (calcolato interamente col sistema contributivo), inoltre le finestre d'uscita sono di 7 mesi per i lavoratori privati e a 9 mesi per i lavoratori pubblici.
Esempi Quota 100:
Età | Anni di contribuzione | Somma | Accesso a Quota 100 |
---|---|---|---|
60 | 40 | 100 | NO |
61 | 39 | 100 | NO |
63 | 37 | 100 | NO |
62 | 38 | 100 | SI |
63 | 38 | 101 | SI |
65 | 37 | 102 | NO |
66 | 37 | 103 | NO |
Una volta maturati i requisiti di almeno 38 anni di contributi e almeno 62 anni d'età, indipendentemente dalla gestione che liquida la pensione, quest'ultima si consegue dopo:
I dipendenti pubblici devono presentare domanda di collocamento a riposo all'amministrazione di appartenenza con preavviso di 6 mesi.
Tutti i trattamenti pensionistici ottenuti mediante Quota 100, Quota 102 e Quota 103 sono incumulabili (fino alla data di maturazione dell'età pensionabile di vecchiaia) con qualsiasi reddito da lavoro dipendente o autonomo, con l'esclusione del reddito derivante da lavoro autonomo occasionale non superiore a 5.000 € annui.
La percezione di redditi derivanti da qualsiasi altra attività lavorativa dipendente o autonoma, svolta anche all'estero, comporta la sospensione del trattamento pensionistico per l'intero anno in cui sono stati prodotti e il recupero delle rate già erogate nel corso dell'anno.
APE sta per Anticipo pensionistico, ma come funziona? Quali sono i requisiti? Qui lo spieghiamo bene.
Si trovano in questo regime coloro che al 31/12/1995 non hanno accreditato nessun contributo. Nel regime contributivo per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario …
Si trovano in questo regime coloro che al 31/12/1995 hanno accreditato almeno un contributo. Nel regime retributivo per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario …
Sono tanti i pensionati che non sanno di avere diritto mensilmente a importi maggiori come integrazioni al minimo, prestazioni assistenziali, maggiorazioni.