Esplora la pagina Domande Frequenti di Pensionati.it: trova risposte dettagliate ai dubbi più comuni dei pensionati italiani, aggiornate e verificate da esperti del settore.
Ai titolari di pensione ai superstiti del fondo lavoratori dipendenti (categoria della pensione SO) se riconosciuti come inabili o invalidi spetta la corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF). Quindi la risposta alla domanda è sì.
Inoltre, si può richiedere la retrodatazione dell’assegno familiare alla data di riconoscimento dello stato d’inabilità ma non oltre 5 anni dalla data della domanda. Per qualsiasi chiarimento consigliamo di passare presso una delle sedi Spi Cgil per una verifica più approfondita del caso.
La pensione di reversibilità è pari al 60% di quanto prendeva il defunto: in questo caso parliamo di 480 € mensili; se non hai altri redditi la tua pensione sarà integrata al trattamento minimo fino a raggiungere 515,07 € mensili. Se hai bisogno di aiuto per compilare e inoltrare la domanda per il trattamento minimo vieni a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina, ci occuperemo di tutto noi.
In base a quanto dichiarato, hai diritto a percepire altri 252 € di integrazione al trattamento minimo. Inoltre, dato che hai già compiuto 64 anni, ti spetta anche la quattordicesima (circa 437 € in più all’anno). Se hai bisogno di aiuto per inoltrare la richiesta all’INPS, vieni nella sede Spi Cgil più vicina, controlleremo anche se ti spettano degli arretrati.
Per aver diritto alla quattordicesima si prende a riferimento il reddito personale lordo. Pertanto se i 1004 euro sono al lordo dell’imposizione fiscale ne hai diritto, mentre se sono al netto delle ritenute fiscali probabilmente il limite di reddito risulterà superato e conseguentemente non ne avrai diritto. Potresti però avere diritto a qualche prestazione non richiesta: ti suggeriamo pertanto, per una verifica più precisa della situazione pensionistica, di rivolgerti alla sede Spi Cgil più vicina.