Sanità

Disturbo da gioco d'azzardo patologico

Tempo di lettura min.

Se ne soffri cerca subito aiuto presso il SER.D più vicino!


L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il "gioco d'azzardo patologico" una forma morbosa che, in assenza di misure idonee di informazione e prevenzione, può rappresentare a causa della sua diffusione, un'autentica malattia sociale. Il Disturbo da Gioco D’Azzardo (DGA) è un disturbo progressivo, caratterizzato dalla continua periodica perdita di controllo in situazioni di gioco, dal pensiero fisso di giocare e di reperire il denaro per continuare a farlo, dal pensiero irrazionale e dalla reiterazione del comportamento, a dispetto delle conseguenze negative che ciò produce.

Il DGA rappresenta, inoltre, un grave problema di salute pubblica in quanto crea problemi psico-sociali al soggetto coinvolto ed ai suoi familiari, è causa di problemi finanziari e può condurre anche a disturbi di natura antisociale.
Tra i Lea sono previste prestazioni e interventi specifici riferiti al DGA.

Il Servizio Pubblico per le Dipendenze (SER.D) è il Servizio delle ASL competente, a livello territoriale, per la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo. Il SER.D opera in un'ottica di integrazione e di rete con i servizi privati accreditati specialistici, sia residenziali che semiresidenziali, competenti per il trattamento del DGA.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto