Le occasioni di potenziale pericolo per i cittadini, soprattutto anziani, sono dappertutto, in casa, per strada, sui mezzi di trasporto o nelle pagine web.
Qui troverete semplici regole per evitare di cadere vittima dei trucchi messi in atto dai malintenzionati.
Guide pratiche per sopravvivere nella giungla di truffe e raggiri.
Uno dei problemi più diffusi prende il via con il rifiuto della badante o della collaboratrice domestica di sottoscrivere un regolare contratto.
Sono numerose le truffe perpetrate attraverso le trasmissioni televisive, fate attenzione!
Vogliono appropriarsi, con l’inganno, dei dati necessari per effettuare a vostra insaputa il passaggio della vostra utenza a un altro gestore.
Dietro vantaggiose proposte di svago si potrebbero celare vendite insistenti o, peggio, delle vere e proprie truffe.
Truffe e raggiri corrono anche sul filo del telefono.
Truffe ed estorsioni spesso si nascondono anche dietro alle chiacchiere di manipolatori della speranza e della buona fede altrui.
Qualsiasi rimborso, di qualunque entità, da parte della azienda fornitrice di energia avviene sempre ed esclusivamente per posta ordinaria.
Controllate sempre prima di aprire la porta!
Alcuni esempi degli “incidenti” in cui è possibile imbattersi ma che, per fortuna, è altrettanto possibile prevenire
Non tutte le telefonate ricevute sono sicure e affidabili.
Scoprite di essere titolari di un contratto per la fornitura di un bene o di un servizio di cui non conoscevate nel modo più assoluto l’esistenza. Cosa è successo?
Il 54,4 per cento degli italiani, quasi trenta milioni, si concede almeno una volta l’anno il gusto dell’azzardo. Quasi un milione appartiene alla schiera dei patologici.
Per evitare di acquistare prodotti contraffatti tanto da rivenditori in carne e ossa quanto nei siti on line è opportuno osservare alcune semplici precauzioni.
Una lettera recapitata via posta ordinaria o tramite e-mail annuncia alla sbalordita vittima la vincita di un premio in denaro
Contattate il servizio sanitario di zona o l’ente dal quale siete assistiti per appurarne l'attendibilità.
Investimenti finanziari fasulli o improbabili acquisti immobiliari: il repertorio delle truffe economiche è ampio
Il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene sempre preannunciato con largo anticipo e per iscritto.
Mai e poi mai un istituto di credito o le Poste Italiane invierebbero dei funzionari presso le abitazioni dei clienti.
Quando avete dei dubbi chiamate, a qualsiasi ora, il numero unico per l’emergenza delle forze dell’ordine: il 112
La maggior parte delle truffe di cuore avviene sui social network e sui siti web di appuntamento
Macchinari tecnologicamente sofisticati e trattamenti di bellezza prodigiosi: attenzione ai centri estetici che promettono miracoli!
Nel web, come nella realtà concreta, è possibile incontrare dei malintenzionati.
Il tranello della falsa beneficenza può assumere una varietà di forme
Chi non desidererebbe ricevere una cospicua quanto inaspettata eredità?
Un fenomeno in aumento è quello delle truffe delle “case vacanza” prenotate tramite internet.
Fate domanda affinché i vostri numeri vengano iscritti nel Registro pubblico delle opposizioni: qui ti spieghiamo come
Con la scusa di evitare “noiose pratiche assicurative” vi proporranno di risolvere la cosa con un pagamento in contanti.
«Mi permetta di presentarmi, sono un caro amico di suo figlio»
Spesso la truffatrice agisce da sola e durante la conversazione, con una scusa, cercherà di eludere il vostro sguardo
Nessun ente o azienda di pubblica utilità invia personale a casa degli utenti per il pagamento di bollette o per rimborsi.
Il fine di tali vendite è indurre il malcapitato di turno a firmare un contratto che non avrebbe accettato se avesse avuto il tempo di leggere nel dettaglio le clausole di …
Ecco alcuni consigli per prevenire furti e borseggi adottando facili accorgimenti per rendere la vita più difficile ai malfattori.