Invecchiare bene vuol dire anche mangiare in modo salutare. È importante adottare una dieta più sana per ridurre anche la necessità di consumare farmaci.
Qui troverete schede che illustrano in modo semplice e chiaro gli alimenti che possono contribuire a mantenersi in buona salute per contrastare i disturbi che più interessano le persone anziane e forniscono utili indicazioni su un corretto stile di vita.
Attenzione: nelle persone anziane il senso della sete si attenua e la voglia di bere tende a passare in secondo piano.
Alimenti assai versatili, sono un efficace rimedio a molte patologie. E purtroppo ne mangiamo troppo pochi.
Consultate il vostro medico di fiducia ma, nel frattempo, qualche accorgimento in più.
Migliora il processo digestivo e aiuta a perdere peso.
Alcuni suggerimenti per aiutare chi desidera una notte tranquilla e un riposo soddisfacente.
Lo sapevate che favorisce l'eliminazione del colesterolo e può aiutare a prevenire l'arteriosclerosi?
Ci sono grassi buoni e grassi cattivi: scopriamo quali.
Con la rucola, tanta rucola!
Influiscono positivamente sull'equilibrio della flora batterica intestinale e soprattutto fanno bene al cuore!
La malattia la conosciamo bene, la dieta e le buone pratiche per prevenirla forse no.
Il proverbio dice: colazione da re, pranzo da principe, cena da povero.
Protegge dall'arteriosclerosi, normalizza la pressione sanguigna e mantiene stabile la glicemia.
Lo sapevate che, fra le altre cose, la zucca favorisce il sonno?
Lo sapevate che il riso raffinato perde molte vitamine, quasi tutte le fibre e le sostanze protettive, proprie del riso integrale?
Magnesio, vitamina B, calcio, ma soprattutto tanto, tanto potassio.
Un'alimentazione leggera consente all'organismo di concentrarsi nella sua battaglia per tornare in salute.
Pensate che, in caso di emergenza, si potrebbe usare anche al posto del dentifricio!
Qualche suggerimento per chi ha difficoltà ad andare di corpo.
Energetica, mineralizzante, disintossicante, diuretica e lassativa. Cosa? L'uva!
È opportuno prima di tutto modificare alcuni aspetti del proprio modo di mangiare: leggi qui.
Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, è ottimo per migliorare le digestioni difficili e soprattutto è facile da coltivare.
Ricchi di minerali, i cetrioli sono efficaci anche per difendere la pelle dalle aggressioni del vento.
Si stima che almeno un terzo della popolazione italiana soffra di pressione alta. Si può prevenire? Leggi qui.
Alcuni accorgimenti per prevenire e alleviare le infiammazioni intestinali.
Se consumate cibi fritti, arrostiti o cotti alla griglia, ricordatevi di aggiungere un po' di prezzemolo!
Ricchi di vitamina C e di vitamina A, i cavoli sono una fonte preziosa di sostanze antiossidanti e antitumorali.
Contraspa spasmi dell'intestino, coliche, mestruazioni dolorose e tensioni muscolari.
Frutta e verdure sono indispensabili, ma non dimentichiamo l'utilità delle terapie termali con acque solforose.
Scommettiamo che non conoscete tutte le proprietà terapeutiche del limone?
Oltre all'apprezzatissimo (e ben noto) potere lassativo, le prugne riservano tante altre sorprese.
Una mela al giorno, come sapete, leva il medico di torno.
Cereali, legumi e prezzemolo sono vere e proprie miniere di ferro!
E riducono il rischio di malattie cardiovascolari!
Lo sapevate che aiuta a ridurre la pressione arteriosa?
Qualche consiglio sulla dieta da seguire per prevenire infiammazioni e alterazioni delle articolazioni.
Opportunamento preparato, può essere un valido sostituto del sale.
Un ortaggio ricco di minerali, fibre e sostanze protettive. Lo sapevate che funziona anche come cicatrizzante?
A volte basta un bagno caldo con qualche cucchiaio di amido di riso!
Attiva tutte le funzioni organiche, è antibatterica, antinfettiva e stimola il funzionamento dei reni.