Tempo di lettura min.
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda per 12 mensilità, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.
Spetta a tutti i cittadini in possesso dei requisiti sanitari residenti in Italia, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.
L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti:
Per ottenere la prestazione è necessario anzitutto che la minorazione sia stata riconosciuta nel verbale rilasciato dall’apposita commissione medico legale al termine dell’accertamento sanitario.
L’indennità è compatibile con:
È incompatibile con:
Nell’istanza di avvio del procedimento devono essere inseriti anche i dati socioeconomici: eventuali ricoveri, svolgimento di attività lavorativa, indicazione delle modalità di pagamento e della delega alla riscossione di un terzo o in favore delle associazioni.
Se invece la domanda è presentata da un minore, queste informazioni dovranno essere inviate solo dopo il riconoscimento del requisito sanitario, attraverso la compilazione e l’invio del modello AP70.
I minori titolari dell’indennità di accompagnamento, al compimento della maggiore età devono presentare il modulo AP70 per l’erogazione della prestazione da maggiorenne (pensione di inabilità) senza necessità di effettuare ulteriori accertamenti sanitari.
Per la sua erogazione si prescinde dai redditi sia personali che familiari. È erogata per 12 mensilità.
Importo dell'indennità di accompagnamento |
---|
Anno | Mensile | Annuo |
---|---|---|
2024 | 542,02 € | 6.504,24 € |
NB: l'importo viene adeguato annualmente in base all'inflazione |
---|