Sanità

Indennità di accompagnamento

Tempo di lettura min.

Cos'è, a chi spetta, a quanto ammonta.


Cos'è

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda per 12 mensilità, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

A chi spetta

Spetta a tutti i cittadini in possesso dei requisiti sanitari residenti in Italia, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.
L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  1. riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
  2. riconoscimento dell'impossibilità a deambulare autonomamente senza l'aiuto permanente di un accompagnatore;
  3. riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
  4. residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;
  5. cittadinanza italiana;
  6. per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  7. per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno;
  8. residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

Per ottenere la prestazione è necessario anzitutto che la minorazione sia stata riconosciuta nel verbale rilasciato dall’apposita commissione medico legale al termine dell’accertamento sanitario.
L’indennità è compatibile con:

  1. lo svolgimento di attività lavorativa e la percezione di prestazioni di sostegno al reddito;
  2. le altre indennità per minorazioni civili quali cecità e sordità, in caso di pluriminorazione.

È incompatibile con:

  1. altre indennità di accompagnamento erogate per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio, con possibilità di optare per il trattamento più favorevole,
  2. indennità di frequenza.

Nell’istanza di avvio del procedimento devono essere inseriti anche i dati socioeconomici: eventuali ricoveri, svolgimento di attività lavorativa, indicazione delle modalità di pagamento e della delega alla riscossione di un terzo o in favore delle associazioni.

Se invece la domanda è presentata da un minore, queste informazioni dovranno essere inviate solo dopo il riconoscimento del requisito sanitario, attraverso la compilazione e l’invio del modello AP70.
I minori titolari dell’indennità di accompagnamento, al compimento della maggiore età devono presentare il modulo AP70 per l’erogazione della prestazione da maggiorenne (pensione di inabilità) senza necessità di effettuare ulteriori accertamenti sanitari.

A quanto ammonta

Per la sua erogazione si prescinde dai redditi sia personali che familiari. È erogata per 12 mensilità.

Importo dell'indennità di accompagnamento
Anno Mensile Annuo
2024 542,02 € 6.504,24 €
NB: l'importo viene adeguato annualmente in base all'inflazione

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto