Sanità

Assistente familiare: i badanti

Tempo di lettura min.

Chi è e come funziona l'assunzione di un assistente familiare


L’Assistente Familiare (c.d. badante) è la figura professionale che, all’interno del domicilio, svolge attività di assistenza e cura di persone non autosufficienti o con disabilità nel compimento degli atti della vita quotidiana. L’Assistente Familiare svolge mansioni assistenziali di carattere non sanitario.

L’inquadramento, la retribuzione e le mansioni di questa figura professionale sono disciplinati dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.

In alcune Regioni è prevista l’erogazione, a sostegno della persona con disabilità non autosufficiente e della sua famiglia, o della persona con disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato, del c.d. Assegno di Cura e per l’autonomia quale contributo per l’assunzione o per la regolarizzazione del rapporto di lavoro dell’Assistente Familiare.
In alcune Regioni sono inoltre istituiti l’Elenco regionale degli Assistenti Familiari o il Registro territoriale degli Assistenti familiari che raccolgono i nominativi delle lavoratrici/lavoratori in possesso dei requisiti per svolgere l’attività di cura e assistenza, al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza familiare e nel contempo qualificare l’attività di assistenza.

Per l’assunzione di questa figura professionale i famigliari si possono rivolgere ai centri fiscali della CGIL per essere coadiuvati nella corretta procedura di assunzione e di gestione del rapporto di lavoro o rivolgersi, per ulteriori informazioni, alla sede SPI CGIL più vicina al luogo di residenza.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto