Sanità

Il Fascicolo Sanitario Elettronico spiegato bene

Tempo di lettura min.

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, qui spieghiamo come funziona


Cos'è

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento che raccoglie informazioni sanitarie e socio sanitarie (dati e documenti digitali) della persona. È alimentato dalle strutture pubbliche e private del SSN.

A cosa serve

Tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico i cittadini possono:

  1. avere un accesso unico con la raccolta della propria storia clinica disponibile in formato digitale in ogni momento e in qualunque luogo;
  2. consentire un accesso rapido alle informazioni sul proprio stato di salute nei casi di emergenza, consentendo ai medici del pronto soccorso di guadagnare tempo prezioso ed effettuare un corretto e tempestivo intervento;
  3. evitare il ripetersi di analisi o altre prestazioni sanitarie già presenti e consultabili da più professionisti sanitari;
  4. aggiungere nel proprio taccuino tutte le informazioni assenti nella propria storia clinica, ma che si ritiene importanti, assicurando un quadro più esaustivo.

I Professionisti sanitari possono:

  1. accedere, con il consenso dell’assistito, alla documentazione relativa alla sua storia clinica necessaria per l’anamnesi, migliorando così il servizio di assistenza sanitaria al cittadino, anche in casi si emergenza;
  2. ridurre i tempi per formulare una diagnosi o fornire assistenza sanitaria potendo consultare, in un unico punto, la raccolta dei documenti digitali che descrivono la storia clinica dei propri assistiti.

Come si ottiene

Per avere il Fascicolo Sanitario Elettronico, i cittadini possono recarsi presso il proprio Medico di Medicina Generale o presso il Distretto Sanitario oppure accedere online al portale regionale dedicato e attivare il FSE tramite SPID.

NB: NONOSTANTE GLI INVESTIMENTI DEL PNRR DEDICATI AL FSE, NON TUTTE LE REGIONI HANNO COMPLETATO L’ATTIVAZIONE.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto