Sanità

Casa della Comunità

Tempo di lettura min.

Cosa sono, come funzionano, che servizi offrono


La Riforma per il potenziamento dell’Assistenza Territoriale del SSN, prevista dal PNRR Miss 6 Componente 1 e dal DM 77/2022 prevede, fra l’altro, la realizzazione delle Case della Comunità quali “luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio sanitaria a valenza sanitaria e il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento”. Nella Casa della Comunità lavorano in modalità integrata e multidisciplinare tutti i professionisti per la progettazione ed erogazione di interventi sanitari e di integrazione sociale, subordinatamente alla sottoscrizione dell’intesa prevista dall’art. 1 comma 163 della Legge n. 234/2021 e alla sottoscrizione dell’accordo previsto all’art 21, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017.

Nella Casa della Comunità devono essere attivati il Punto Unico di Accesso (PUA) e l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD) con il compito di valutare i bisogni, di organizzare la presa in carico della persona e redigere il relativo Piano di Assistenza Individuale (PAI).

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto