Cos'è
Il Consultorio Familiare è un presidio delle Aziende Sanitarie Locali previsto per tutelare e promuovere la salute psico-fisica e sociale dell'individuo, della coppia e della famiglia nelle diverse fasi della vita.
Che servizi offre
I Consultori Familiari sono stati istituiti con legge 405 del 1975, con lo scopo di assicurare assistenza, anche alle donne anziane, tramite:
- il colloquio psicologico, individuale, di coppia, di famiglia con uno psicologo del Servizio sanitario, per problematiche inerenti la procreazione, il disagio interpersonale e relazionale, problemi di coppia, la sessualità, l’adolescenza, la menopausa, l’oncologia ginecologica. Nell’ambito del Consultorio la prescrizione medica non è richiesta e il costo dell’eventuale ticket viene comunicato al momento della prenotazione;
- la consulenza e supporto in menopausa: la menopausa è un evento di trasformazione e cambiamento fisico e psicologico della vita della donna. Nei Consultori è possibile avere informazioni, consulenze sanitarie, visite ginecologiche, eventuale prescrizione di terapie e consulenza psicologica.
Il Decreto Ministeriale n 77 del 23 maggio 2022, che definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza sanitaria territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, indica gli standard organizzativi, tecnologici e strutturali dei Consultori Familiari.
La norma prevede la presenza di un Consultorio Familiare ogni 20.000 abitanti, con la possibilità di 1 ogni 10.000 nelle aree interne e rurali. L'attività consultoriale può svolgersi all'interno delle Case della Comunità, privilegiando soluzioni logistiche che tutelino la riservatezza.
L’accesso al Consultorio e ai suoi servizi è libero e gratuito, tranne per alcune prestazioni specialistiche per cui è necessario pagare un ticket. Anche gli stranieri senza permesso di soggiorno hanno diritto a essere assistiti al consultorio, con garanzia di anonimato, riservatezza e segreto professionale.
L’art 24 del DPCM 12 gennaio 2017, relativo alla definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, indica le attività che il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire nell’ambito dei Consultori Familiari.