Sanità

Immunizzazione e vaccinazione degli anziani

Tempo di lettura min.

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede la gratuità della profilassi della popolazione anziana over 65


La vaccinazione è uno degli interventi più efficaci e sicuri in sanità pubblica per prevenire l’insorgenza di alcune malattie infettive.

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede la gratuità della profilassi della popolazione anziana over 65 e raccomanda:

  1. La vaccinazione antinfluenzale per ridurre complicanze, ospedalizzazioni e morti dovute a tale infezione. Il vaccino deve essere somministrato ogni anno (periodo ottobre-dicembre);
  2. La vaccinazione anti Pneumococco per prevenire la polmonite e altre forme invasive di malattia pneumococcica può essere somministrata in qualsiasi stagione dell’anno,
  3. La vaccinazione contro l’Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio) per ridurre significativamente l’incidenza dei casi di malattia e della nevralgia post- erpetica;
  4. Il vaccino antidifterite – tetano-pertosse che è opportuno somministrare periodicamente ogni 10 anni;
  5. Le vaccinazioni contro meningococco, epatite A/B;
  6. Le vaccinazioni contro MPR e Varicella.

Le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale rappresentano dei Livelli Essenziali Assistenziali (LEA) validi su tutto il territorio nazionale e vengono recepite ed eventualmente integrate dalle Regioni nei loro calendari vaccinali.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto