Sanità

Il Pronto Intervento Sociale spiegato bene

Tempo di lettura min.

Si rivolge a persone che versano in situazioni di emergenza e urgenza sociale, personali o familiari. Vediamo di cosa si tratta.


Cos'è

Il Pronto Intervento Sociale, previsto dalla Legge 328/2000, è annoverato fra i servizi che devono essere attivati in tutti gli Ambiti Sociali Territoriali (ATS).

Come funziona

Il Pronto Intervento Sociale è un Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali, è rivolto a persone che versano in situazioni di emergenza e urgenza sociale, personali o familiari ( situazione di grave povertà o povertà estrema, situazione di abbandono o grave emarginazione, assenza di reti familiari e sociali), al fine di garantire una risposta tempestiva e integrata con i servizi territoriali quali i servizi Sociali, Sanitari, Forze dell’Ordine, Strutture di Accoglienza, Centri Antiviolenza, Enti del Terzo Settore ecc.
Le modalità organizzative sono definite dai Piani Sociali di Zona adottati dagli Ambiti Sociali Territoriali (ATS), secondo la programmazione regionale.

A seguito della segnalazione per la richiesta di intervento, che può essere effettuata direttamente dalle persone in condizione di bisogno, da altri cittadini, dai servizi pubblici e privati, di norma il servizio effettua una prima valutazione professionale e fornisce assistenza immediata, integrata e appropriata alla persona.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto