Sanità

Ausili e protesi: come richiederli

Tempo di lettura min.

A chi spettano, come si richiedono, come funziona il collaudo. Tutto quello che c'è da sapere su protesi e ausili.


Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone riconosciute invalide o in attesa di riconoscimento dell’invalidità le prestazioni sanitarie che comportano l’erogazione di protesi, ortesi ed ausili tecnologici. L’assistenza protesica è infatti un Livello Essenziale di Assistenza ai sensi del DPCM 12 gennaio 2017.
L’assistenza protesica è garantita dal SSN a:

  1. gli invalidi civili (anche in attesa del riconoscimento) con almeno il 33 per cento di invalidità;
  2. gli invalidi di guerra e per servizio;
  3. i ciechi e i sordomuti;
  4. i cittadini affetti da particolari patologie e stati (amputazioni, patologie congenite o altro);
  5. le persone affette da alcune malattie rare e gli assistiti in assistenza domiciliare integrata.

Quali sono

Gli ausili che è possibile richiedere sono:

  1. Protesica maggiore: carrozzina, girello, stampelle, tripode, cuscino antidecubito, letto ortopedico, montascale mobile, scarpe, busti, protesi acustiche, ausili per ipovedenti (per es. stampante braille, video ingranditore, ecc..);
  2. Protesica minore: pannoloni, forniture per il diabete, forniture per le stomie ecc…

Possono inoltre essere prescritti:

  1. strumenti e software di comunicazione alternativa ed aumentativa;
  2. tastiere adattate per persone con gravissime disabilità;
  3. dispositivi per il puntamento con lo sguardo;
  4. apparecchi acustici a tecnologia digitale;
  5. dispositivi per allarme e telesoccorso;
  6. posaterie e suppellettili adattati per le persone con disabilità motorie;
  7. scooter elettrici a quattro ruote;
  8. carrozzine con sistema di verticalizzazione, bariatriche e per assistiti affetti da distonie;
  9. sollevatori fissi e carrelli servoscala per ambienti interni;
  10. maniglioni, braccioli e supporti per l’ambiente bagno;
  11. ausili (sensori e telecomandi) per di controllo degli ambienti;
  12. protesi ed ortesi di tecnologie innovative.

Come richiederli

La richiesta di ausili e protesi deve essere fatta attraverso una prescrizione medica redatta da un medico specialista dell’ASL e deve essere presentata presso il Distretto Sanitario o il Punto Unico di Accesso (PUA) se presente nel territorio di residenza.
La procedura di richiesta di ausili e protesi può variare a seconda dell’ASL di appartenenza.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Restiamo in contatto