Sanità

Emergenza Sanitaria Territoriale

Tempo di lettura min.

Il coordinamento e la gestione delle attività di emergenza territoriale sono effettuati dalle Centrali Operative 118, nell'arco delle 24 ore.


Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce, in situazioni di emergenza urgenza in ambito territoriale extraospedaliero, interventi sanitari tempestivi e finalizzati alla stabilizzazione del paziente, assicurando il trasporto in condizioni di sicurezza al presidio ospedaliero più appropriato.

Il coordinamento e la gestione delle attività di emergenza territoriale sono effettuati dalle Centrali Operative 118, nell'arco delle 24 ore.

In particolare, sono garantiti:

  1. gli interventi sanitari mediante mezzi di soccorso di base e avanzato, terrestri e aerei, con personale sanitario adeguatamente formato;
  2. i trasporti sanitari secondari assistiti e non assistiti;
  3. le attività assistenziali e organizzative in occasione di maxiemergenze, eventi a rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico (NBCR);
  4. le attività assistenziali in occasione di eventi e manifestazioni programmati, con le modalità' fissate dalle Regioni e province autonome.

Le attività di emergenza sanitaria territoriale sono svolte in modo integrato con le attività di emergenza intraospedaliera assicurate nei Pronto Soccorso (PS) e nei Dipartimenti Emergenza Urgenza (DEA) e con le attività' effettuate nell'ambito dell'Assistenza sanitaria di base e Continuità assistenziale.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto