Sanità

Prestazione universale

Tempo di lettura min.

È riconosciuta alla persona anziana non autosufficiente in possesso di alcuni requisiti: vediamo quali.


Cos'è

L’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, ha introdotto, in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una nuova prestazione denominata Prestazione Universale che dovrebbe integrare l’indennità di accompagnamento.

A chi spetta

La Prestazione Universale è erogata dall’INPS ed è riconosciuta, previa esplicita richiesta, alla persona anziana non autosufficiente in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:

  1. età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
  2. un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’INPS;
  3. un valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro;
  4. la titolarità dell'indennità di accompagnamento ovvero il possesso dei requisiti per il riconoscimento del suddetto beneficio sulla base delle risultanze della valutazione multidimensionale.

In cosa consiste

La Prestazione Universale è composta da:

  1. una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento;
  2. una quota integrativa definita assegno di assistenza, di importo fino a 850 euro mensili, nei limiti delle risorse disponibili, finalizzata a remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza domiciliare o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza domiciliare.

La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l'indennità di accompagnamento e le ulteriori prestazioni erogate in base della specifica normativa regionale per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti e il supporto ai familiari che partecipano all'assistenza.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto