Tempo di lettura min.
Il servizio di continuità assistenziale noto come anche guardia medica, è il servizio che garantisce l’assistenza medica di base per situazioni non differibili per le quali cioè non si può aspettare fino all’apertura dell’ambulatorio del proprio medico curante.
Il servizio di continuità assistenziale è attivo nei giorni e negli orari in cui non è reperibile medico di medicina generale (medico di famiglia):
Il medico di continuità assistenziale opera in ambulatorio sanitario del Distretto Sociosanitario, può effettuare visite a domicilio e consulenza medica telefonica.
Per i pazienti che non possono recarsi in ambulatorio è effettuata una visita domiciliare.
Il servizio di continuità assistenziale garantisce la prescrizione di farmaci, la certificazione dello stato di malattia INPS.
L’accesso all’ambulatorio della Continuità Assistenziale (guardia medica) è gratuito e di norma non è necessario prendere un appuntamento.
Cosa sono, chi può accedervi, chi le eroga, quali sono i servizi e come fare per accedervi. Qui spieghiamo tutto bene.
Cosa bisogna fare per accedere alla dimissione protetta? Qui lo spieghiamo facile.
Si fa attraverso il computer e sostituisce quella cartacea, sia per la prescrizione di farmaci sia per esami di laboratorio/diagnostici e visite specialistiche
È un’articolazione territoriale dell’Azienda sanitaria locale. Cosa fa? Te lo spieghiamo qui.